Installazioni
« Se ho dei problemi di installazione dei sensori, a chi mi posso rivolgere?
Gli uffici tecnici dei nostri distributori possono supportarvi per tutti i problemi istallativi. E anche a disposizione lufficio tecnico EEA sul quale potete fare affidamento per risolvere qualsiasi tipo di problema, e al quale potete dare anche suggerimenti relativi al miglioramento dei prodotti.
« Per la chiusura dell’involucro plastico del vostro sensore sono necessarie delle viti? »
LA normativa CEI 78- 2 alla quale fa riferimento IMQ, non prevede la necessità della vite per chiudere il sensore, ma prevede che sia necessario un utensile per poter aprire il sensore. Nel nostro sensore, anche senza vite, è necessaria la punta di un utensile per agire sul gancio ed aprire il sensore. La vite rende più complicata l’operazione ad un eventuale sabotatore.
« Per il fissaggio della scheda elettronica del sensore sul fondo plastico dello stesso è necessario utilizzare una vite? »
Sono previsti due ganci laterali plastici per fissare la scheda elettronica sul fondo plastico. Non viene fornita nessuna vite per questo scopo, anche se sarebbe possibile, ma inutile, fissare ulteriormente la scheda sul fondo con una vite aggiuntiva.
« I vostri sensori possono essere installati solo a parete o è possibile montarli anche sul soffitto? »
L’installazione a soffitto è possibile ma non istallando il sensore orizzontalmente, cosa che avverrebbe applicando il fondo del sensore direttamente sul soffitto. Per mantenere quindi le zone di rilevazione invariate rispetto all’istallazione classica a parete/angolo, è necessario usare lo snodo accessorio che permette anche l’ancoraggio al soffitto con la posizione verticale del sensore.
NB: L’ ancoraggio orizzontale a soffitto è consigliato solo quando è necessaria una protezione di tipo a tenda, per proteggere -ad esempio – porte carraie o grandi vetrate. Per questo è però obbligatorio sostituire la lente standard con quella tipo Curtain.
« A quale scopo la scheda elettronica del sensore ZEFIRO può essere slittata in DUE posizioni differenti rispetto agli alloggi del contenitore plastico in cui è montata? »
Spostando la scheda del sensore dalla posizione A (standard) alla B, si alza la posizione del Piroelettrico (sensore sensibile all’infrarosso) rispetto al centro della lente di fresnel. Questo causa una maggiore inclinazione dei fasci di rilevazione verso il basso, permettendo una istallazione ad un’altezza maggiore rispetto a quella dei 2,1m standard. (vedi grafico sul manuale di installazione)
« Una volta installato il sensore è possibile regolare l’angolazione dello snodo su cui è montato?»
La vite che serra lo snodo è posta nella parte alta del guscio del sensore, dietro la scheda elettronica. Per cambiare l’angolazione del sensore, dopo un Walk Test (test di rilevazione al movimento) non soddisfacente, è sufficiente sganciare la scheda ed agire sulla vite per avere la possibilità di ri-orientare lo snodo in un’altra posizione. Poi riagganciare la scheda. Questa operazione è molto semplice e veloce perché non è presente la classica vite che fissa la scheda elettronica.
NB: per eseguire i Walk Test primari, che permettono di stabilire l’orientamento del sensore, non è necessario chiudere totalmente il frontalino anteriore facendo scattare il gancio di chiusura. Prove discretamente attendibili possono essere eseguite senza chiudere totalmente il sensore. Questo permette un notevole risparmio di tempo permettendo di arrivare velocemente alla vite dello snodo.